Renato Caruso è un musicista, docente e divulgatore scientifico musicale.
La sua carriera si sviluppa all’incrocio tra musica e scienza, con un particolare interesse per la scienza applicata alla musica.
Diplomato in chitarra classica, laureato in informatica e informatica musicale, Renato ha lavorato per un breve periodo presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca con una borsa di ricerca. Ha scritto numerosi articoli divulgativi e tenuto seminari sul tema della correlazione tra musica e scienza in diverse università italiane.
Ha lavorato per anni come docente di chitarra presso l’accademia musicale di Ron, “Una città per cantare”, collaborando occasionalmente con artisti di spicco della scena musicale italiana e in numerosi festival musicali e chitarristici.
Ha aperto il concerto di Alex Britti, Francesco De Gregori e Eugenio Finardi. È stato consulente musicale per Mediaset nella trasmissione Caduta Libera, nella sua prima edizione. Oltre alla sua attività concertistica, ha pubblicato vari album, tra cui Aram (2016), Pitagora Pensaci Tu (2018), Grazie Turing (2021), Thanks Galilei (2023) e La Teoria Del Big Chord (2024).
Ha anche scritto libri come #Diesis o Hashtag (2021), Tempo-Musica: Il Relativismo Musicale (2023) e Canto Del Benessere e Vibralchimia Interiore (2024) esplorando ancora una volta la connessione tra musica e scienza, con focus su figure storiche come Pitagora, Keplero, Newton, Einstein e Galileo Galilei.
Ha partecipato a eventi di grande prestigio, tra cui La Milanesiana di Elisabetta Sgarbi. La sua attività è stata recensita e trattata da testate ed emittenti importanti come Repubblica, Il Giornale, Il Corriere della Sera, Avvenire, La Stampa, Il Giorno, Rai, RTL, RDS, ecc.

